• Dadrim Copertina Originale
  • Dadrim Copertina Originale2

Sul sesso e il corpo

Diminuzione del desiderio sessuale

Ivan ha scritto: Ciao Pier, sto attraversando un periodo in cui fatico ad avere rapporti sessuali con la mia ragazza. Preciso di volerle bene, mi piace anche fisicamente e desidero fortemente stare con lei. Tuttavia, a livello sessuale, faccio gran fatica a trovare il giusto eccitamento. Assieme stiamo bene siamo in sintonia. Abbiamo deciso anche di andare da un sessuologo, vedremo. Che mi dici in proposito? È già la seconda volta che mi capita con una ragazza, dopo un paio d'anni non provo più eccitamento nei loro confronti. Mi sento in gabbia: vorrei, ma non riesco, lei non me lo fa pesare, ma pesa a me. Grazie per l'attenzione.

Pier ha risposto: La tua domanda ha diverse implicazioni non valutabili dalla semplice lettura della tua lettera, sarebbe necessario poter approfondire molti aspetti, perciò credo che la decisione di andare a parlare con qualcuno di competente sia saggia. L’unica cosa che ritengo di poter fare attraverso la mia risposta è riflettere un po’ assieme su alcuni condizionamenti tipici del nostro tempo, che spesso insinuano inutili problematiche nella nostra vita sessuale.

Il primo condizionamento che subiamo è un’attribuzione di valore errata alla dimensione sessuale. Ci convincono che in una relazione d’amore il sesso sia fondamentale. Niente di più falso! Il secondo condizionamento che subiamo sta nell’idea che se il desiderio sessuale diminuisce o svanisce qualcosa in noi, nel partner o nella coppia non va. Una fesseria ancor più grande della precedente. Il sesso è importante, è bello, è fondamentale per la riproduzione, è molte cose, ma è anche e soprattutto un fenomeno transitorio, mutevole e soggettivo. In alcuni momenti della vita di un essere umano è naturale che il sesso stia al primo posto delle priorità, ma se lo poniamo al primo posto della scala valoriale creiamo un’infinità di guai. Cosa intendo? Una necessità fisiologica può essere prioritaria in un certo momento, ma non per questo deve divenire il faro che guida il senso della mia vita. Se non mangio da due giorni la mia priorità è sicuramente il cibo, ma non per questo dopo aver mangiato continuo a pensare a come alimentarmi, a cosa potrei mangiare di nuovo, a quando mangerò la prossima volta. Stesso vale per il sesso. In alcuni momenti della nostra vita il sesso ha una spinta molto potente, pertanto diviene per noi un fenomeno prioritario, una necessità che, se risposta con consapevolezza torva progressivamente un suo equilibrio. Viceversa, quando il sesso viene posto fuori dalle sue reali possibilità, al di sopra del suo valore esistenziale, la frustrazione è inevitabile. Il nostro principale problema credo stia nel ritenere l’amore sinonimo di passione sessuale. La nostra cultura, ignorando gran parte di quel che riguarda l’animo umano, inconsapevole dell’infinita profondità dell’amore, è bloccata nella dimensione della passione fisica che, per quanto possa dare piacere, occupa solo una parte del nostro spazio esistenziale.

Una grande fetta della nostra sofferenza nasce proprio dal ritenere una piccola e superficiale parte dell’amore la totalità. Il sesso è come le foglie di un albero: bello, ma transitorio, mutevole e superficiale. Se gli uomini iniziassero a ritenere le foglie di un albero sostanziali, e per questo annaffiassero solo queste e non le radici, l’albero sarebbe destinato a rinsecchirsi e morire. Stessa cosa accade all’animo umano. Siamo convinti che il sesso sia sostanziale nelle nostre relazioni, per questo lo ricerchiamo, lo idolatriamo, senza renderci conto che le nostre fondamenta stanno in ben altri luoghi, a ben altre profondità.

Il sesso, in sé, non è nulla più di un bisogno fisiologico, che quando viene guidato dell’amore per la persona, vista e accolta nella sua totalità, diviene un’occasione di maggiore completamento e fusione. Diversamente accade quando il sesso è motivato unicamente dal fuoco della passione per il corpo, poiché questo, essendo solo una parte della persona, spesso diviene motivo di gelosia, possesso e delusione. Se ci pensiamo bene, un corpo ci attrae sino a quando ci è ignoto, sino a quando non ne conosciamo ogni centimetro e movimento. Ma quando il tempo passa e le cose si fanno note, ripetitive, scontate, tutta la magia e l’alchimia svanisce. Ritengo normale che dopo qualche anno di conoscenza fisica la passione vada diminuendo. Non v’è nulla di strano. Ecco allora che il tempo si fa prova della natura del nostro amore. Se concepiamo le nostre relazioni come porte per accedere a dimensioni sempre più profonde e vaste di intimità, affetto e ascolto, il sesso progressivamente diminuisce lasciandoci intravedere nuove possibilità di gioia più durature e solide. Viceversa, se con il passare degli anni il sesso svanisce lasciandosi alle spalle deserti di pensieri e sentimenti ciò significa che non abbiamo ancora capito la vastità e il potenziale della natura umana. Riuscire a porre il sesso nella sua giusta prospettiva, godendo i sui frutti, senza disperarsi quando viene l’autunno, senza ossessionarsi quando arriva l’inverno e senza ripetere sempre le stesse azioni quando riaccade la possibilità di piantare qualche nuovo seme è estremamente arduo in questo nostro tempo malato. La nostra cultura è deviata, anziché invitare le persone a comprendere i limiti della sessualità, aiutarle a comprendere che se il desiderio negli anni diminuisce di intensità è un fatto naturale, se non addirittura un segno di maturità e di potenziale apertura ad altre ben più profonde dimensioni, insegna tecniche e inventa farmaci per arrestare la diminuzione del piacere e della capacità fisica.

La cultura imperante propaganda l’idea che chi non fa sesso regolarmente è una persona con qualche problema, che deve farsi vedere da uno specialista. Ci dicono ogni quanto tempo è normale fare sesso, come andrebbe essere fatto, come si dovrebbe baciare, cosa fare quando arriva la vecchiaia e il “pisello” cade, quale gel mettere, quale pastiglia prendere, quale giochino erotico praticare, quale area del corpo stimolare. Sembriamo tori e vacche da monta da spremere sino alla morte! Leggevo qualche giorno fa su un giornale un articolo, scritto da uno psicologo, nel quale si diceva che una persona di età media conduce una vita sana se ha almeno un paio di rapporti sessuali alla settimana. Un paio alla settimana?! Ma cos’è, la prescrizione di una medicina? E se non faccio sesso per un mese o per un anno? E se travolto dalla passione lo faccio tre volte al giorno? Cosa posso fare? C’è una pastiglia blu per chi lo fa troppo e una rossa per chi lo fa poco?

Stiamo ammazzando la bellezza del puro sentimento, dell’imprevedibile movimento dei nostri corpi e delle nostre coscienze, della libertà e della diversità che ogni individuo è.

È buona cosa sposarsi, fare sesso due volte alla settimana, fare un figlio fra i 35 e 40 anni, lavorare fino a 70, per poi schiattare felici fra i 75 e gli 80 gratificati dall’esenzione per il viagra: se siamo parlamentari abbiamo anche qualche diciottenne in omaggio. Che bella vita! Che consapevolezza! Che saggezza da tramandare alle nuove generazioni!

Gentile Ivan, perdona le divagazione, ma, dal mio punto di vista, a volte, dietro nostri più o meno grandi problemi v’è solo la violenza delle idee che abbiamo in testa. Ami la tua donna, stai con lei da due anni, da un po’ non senti più un particolare desiderio sessuale, per lei non è un problema, e quindi? Dove sta il problema? Se senti una cosa perché ne pensi un’altra? Se da un mese a questa parte sentissi il bisogno di mangiare solo una minestrina alla sera, basta carne, cibi pesanti o altro, inizieresti a pensare di dover andare da un dietologo, che hai un problema? Non penseresti semplicemente che il tuo organismo è cambiato e ora si sente meglio con poco cibo più leggero? Se tu e la tua ragazza vi amate, perché non lasciate che l’amore vi guidi dove vuole condurvi, con i mezzi che a lui sono più cari? Forse è tempo di stare in silenzio, abbracciati, ascoltandosi semplicemente. Forse è tempo di parlare della vita, del suo mistero, del vostro destino, o forse è semplicemente tempo di godersi questa strana calma siano a quando il desiderio ritornerà a bussare alle vostre porte.

Non so che tempo sia per voi, ma credo che la tua mente stia parlando al tuo corpo e al tuo cuore usando i pensieri di questa nostra cultura malata. Viviamo in una società capace di creare problemi ovunque, anzi, soprattutto dove le cose scorrono serene e naturali. Questo accade proprio perché là dove qualcosa inizia a trovare un vero equilibrio, la psicologia di massa, paragonandosi, si scorge povera e inumana, pertanto deve intervenire ad ogni costo, storpiando, facendo sentire il diverso un alieno, un anormale, una persona che deve essere riadattata.

Gentile Ivan, per quel che mi riporti nella tua lettera mi sento solo di consigliarti di goderti le cose per come stanno. Sai, a volte, il pensiero di dover fare qualcosa in un qualche modo ci toglie il piacere innato di fare quella cosa nel nostro modo. Il sesso è come il cibo, quando hai fame mangi, quando sei sazio hai energie per fare altro. Goditi “l’altro” e forse ti tornerà anche la fame… ma anche se non dovesse tornare dove sta il problema? L’oceano della vita è immenso, il sesso è solo una goccia.

 
Un saluto,
Pier

 

Tags: Aiuto psicologico, Salute

Per inserire i commenti vai a fondo pagina

Commenti   

+3 # Viola 2011-12-14 02:01
La risposta di Dadrim al quesito di Ivan è tanto bella e profonda, da farmi sentire come un' abitante di un altro pianeta.
Convivo con un uomo da tanti anni, e ogni volta che lo sento parlare di queste problematiche con gli amici mi rendo conto che l'opinione del 99% degli uomini negli ambienti che frequentiamo è che il sesso sia uno dei "servizi" del "pacchetto benessere", forse quello che maggiormente invoglia ciascuno di loro a convivere con una donna.
Questi uomini vedono se stessi come organismi biologici, animali, che attraverso l'attività sessuale possono "scaricare" un eccesso di testosterone in circolo che creerebbe loro tanti disagi, non ultimo un comportamento aggressivo; conosco uomini che "esigono" di fare sesso al ritorno dallo stadio, ad esempio, qualunque sia stato l'esito della partita di calcio per la squadra del cuore, sia la vittoria che la sconfitta, e la presenza o meno del desiderio da parte della loro donna non ha nessuna rilevanza per loro, per la serie: "ne ho bisogno, fammi questo piacere!".
Sono quelle stesse persone che ritengono che le scariche di adrenalina mentre sono alla guida, ottenute pronunciando improperi contro gli altri automobilisti, servano a tenerli svegli e attenti alla strada, senza sapere che si tratta di "dosi" di una droga che l'organismo si è abituato a produrre per predisporrere i nostri progenitori alla corsa prima di uno scontro fisico con il nemico ed è logorante, a lungo andare, con le modalità di vita sedentarie che ci sono oggi.
Sono quegli stessi uomini che quando la donna da loro amata non è disponibile a fare sesso per motivi fisici contingenti, come un intervento chirurgico o una gravidanza difficoltosa, o si è in viaggio per lavoro o in vacanza da soli perchè non coincidono le ferie, si sentono autorizzati a concedersi avventure sessuali con altre, perchè "prive di importanza, il sentimento non c'entra": è solo una manutenzione fisica, una "revisione periodica" del pisello, che funziona benissimo anche senza amore?
Penso che questa visione del sesso sia condivisa anche dalle loro partners, sia stabili che occasionali: mi riferisco a tutte le collaboratrici, segretarie, colleghe d'ufficio, amiche di famiglia e quant'altro, che pur non essendo delle prostitute si rendono disponibili per avventure erotiche occasionali sul luogo di lavoro, assoggettandosi a sentirsi definire pubblicamente con epiteti dispregiativi dallo stesso uomo quando quell'attrazion e è terminata, e a quelle compagne "ufficiali" che le tollerano, perchè in fondo "non significano nulla e non mettono in pericolo la solidità della coppia".
E cosa pensare di quelle feste di addio al celibato, in cui gli amici offrono allo sposo un paio di escort la sera prima di "coronare il sogno" di andare a vivere con la "donna che ama"?
E quelli che sono già diventati nonni eppure hanno il terrore che avere meno erezioni che in gioventù significhi essere prossimi alla morte (però continuano a fumare un pacchetto al giorno) e per loro prendere il viagra e tingersi i capelli vuol dire restare uguali a prima, e chiamano "vecchie" tutte le donne in menopausa?
Ma stiamo scherzando? E l'evoluzione della specie, rispetto ai cavernicoli, dov'è?
Mi piacerebbe molto leggere la testimonianza di qualche uomo, a riguardo. Saluti a tutti.
Viola
# nino 2011-12-15 16:05
cara Viola tu parli degli uomini che ragionano con "l'uccello" scusa l'esplicità..ch e però dimentichi sono vittime della stessa educazione di cui sono vittime le donne, i primi spinti ad essere "cacciatori" le seconde educate ad essere educande prima e porche dopo il matrimonio (scusa ma uso termini che rendono l'idea di ciò che voglio dire). purtroppo è fin troppo facile, per chi usa il cervello (e non l'altro ..ello) per pensare comprendere che l'uomo detiene il primato dell'arroganza anche in questo campo, non c'è "cacciatore" che non catturi una preda che si fa catturare.. il che se ci pensi lo riduce al ruolo di povero bamboccio.
io ...appartengo alla categoria che i cacciatori denominano "sfigati" e ne vado orgoglioso, non che non abbia goduto di qualche generosa preda, ma ciononostante credo d'aver "condito" l'accaduto di contenuti più alti che il solo bunga bunga.
per certi versi però proprio l'aver riempito di contenuti ..l'avventura credo la renda ancor più condannabile dal punto di vista di chi l'ha subita.. o no ? per questo ...chiedo invece a te di commentare la mia testimonianza
-1 # paula maria 2011-12-14 06:22
Buon giorno a tutti.Al tutto ciò che scrivo( scrivo in italiano solo da due settimane) ma nella mia lingua, mi hanno risposto sempre, tutti miei lettori che sono tropo invadente(criti ca)o, troppo erotica. Ma io scrivo solo nella mia libertà, che libertà personale fa male in ogni sua forma , e spesso l’ironia( uso nella stessa misura autoironia!) è la più odiata forma di scrittura, in ogni personaggio ironizzato , riusciamo a ritrovarci noi stessi. Quanto riguarda il erotico- non ho mai usato neanche una forma di erotismo fisico-chimico. Ma quello che riesco fare è di arrivare con quel che parlo ad un collegamento spirituale cosi intimo, fino al orgasmo spirituale. Questa forma di dialogo spaventa, allontana, nasce la difesa, l’oddio. Perché? Perché siamo abituati a vedere l’estasi, o come un orgasmo fisico, o come una masturbazione spirituale. La gente non sa che l’estasi spirituale è più intensa, più innocente, più adatta di creare relazioni , di qualsiasi tipo. L’uomo si spaventa di una dona che vuole condividere il spirito , con lui. Perché perde il controllo. Non e un fatto che riguarda solo questa società, anzi tutte le società umane conosciute . Unica forma de condividere “legale” rimane il sesso. Controllato del uomo , ma con l’accordo della donna. Ciò che penso che si deve imparare,è condividere la vita, sotto tanta altre forme.
“ Se preferisco le donne agli uomini è perché hanno il vantaggio di essere più squilibrate, quindi più complicate, più perspicaci e più ciniche, senza contare quella superiorità misteriosa che conferisce una schiavitù millenaria.” E. Cioran
# Viola 2011-12-15 16:45
Ciao Nino, grazie del tuo intervento. Non mi risulta che le donne oggi si comportino da educande prima del matrimonio, spesso non è nemmeno in programma un matrimonio tradizionale con l'abito bianco e lo sposo che vuole la certezza che "non l'ha data a nessuno, prima".
In questa ottica non è molto facile spiegarsi il perchè di tutte le molestie sessuali subite dalle donne da parte di consanguinei.
Secondo me questo tipo di educazione è nato dalla volontà degli uomini di tutelarsi dall'eventualit à di crescere figli di altri (sai che percentuale è stimata di figli di altro "donatore", se in ogni famiglia si facesse l'analisi del DNA?) e anche di confrontarsi con una donna cresciuta libera di esprimere la sua naturale sensualità, nel timore di non riuscire a stare al passo (non ho ben capito il commento di Paula Maria, forse fa parte di questa sfera di argomenti).
Siamo ancora sul terreno del sesso fine a se stesso, penso che Dadrim con le sue parole volesse ricondurlo in una dimensione più vasta, quella dell'esperienza di vita umana nella sua complessità.
E tu, Nino, se in un periodo dovessi accorgerti che il tuo desiderio è diminuito, come lo vivresti?
# nino 2011-12-16 14:02
cara Viola per fortuna le donne hanno cominciato a comportarsi da libere pensatrici anche sul sesso !! si sono riappropriate di un territorio che gli uomini rivendicavano a se per dono divino !!.. i tempi cambiano e le coscienze evolvono, la possibilità di autodeterminare la maternità con l'ausilio degli anticoncezional i ha rimescolato le carte dei diritti di uomo e donna. in una statistica che leggevo anni fa, la donna ha messo la pillola al secondo posto (dopo la lavatrice !!) tra le conquiste che hanno reso più libere le donne.. e come dar loro torto ??!!
ma tornando al desiderio calante.. come dice Dadrim con gli anni è normale.. e ben sostituibile con interessi e stimoli "altri". per un p'ò se ne fa un dramma.. ma poi lo si declassifica tra le "varie ed eventuali" di una lunga convivenza.. come dice Finardi in una meravigliosa canzone >
+2 # nino 2011-12-16 14:04
scusa manca un pezzo..."l'amor e non è nel cuore ma è riconoscersi dall'odore, non può esistere l'affetto senza un minimo di rispetto..perch è l'amore è fatto di gioia ma anche di NOIA"
# pranoteki 2011-12-23 20:38
Ciao Dadrim, ti ringrazio della gentile risposta, mi è piaciuta ed effettivamente la penso come te. Continua a seguire il sito se ce la fai, mi sembra interessante e fa piacere vedere che ci sono persone che si interessano allo sviluppo interiore anzichè il denaro.
Auguro a te e a tutti quelli che seguono il blog un buon Natale e tante belle cose..
A presto

PER INSERIRE COMMENTI DEVI ESSERE ISCRITTO.
TI RICORDIAMO CHE L'ISCRIZIONE E' GRATUITA!

Negozio

Libro, maglietta, CD musicali e altri pensieri per entrare sempre più nel mondo di Dadrim.

Canzoni

Ascolta le nostre canzoni: un viaggio nel mondo delle emozioni e del pensiero umano alla ricerca del significato ultimo delle cose.

Iscriviti

Iscrizione gratuita e illimitata permette l'inserimento di commenti e la ricezione newsletter.