• Dadrim Copertina Originale
  • Dadrim Copertina Originale2

Il bruco e la farfalla: perché siamo così?

Matteo ha scritto:Faccio fatica a non farmi trasportare dalla caoticità della nostra società e spesso mi capita di inciampare. Fatico a liberarmi dalle mie vecchie abitudine e dai condizionamenti. Così a volte finisco quasi per invidiare quelle persone che vivono la vita senza farsi domande, senza sentire che qualcosa non va, senza soffermarsi, anche se so che è sbagliato. Mi chiedo perché ci siano un'infinità di persone che sembrano soddisfatte di quel che sono nonostante vivano esistenze miserabili, e persone che, diciamo, non si accontentano della vita così come gli è stata presentata, che ricercano vera pace interiore o quel qualcosa, in qualunque modo si chiami, che veramente serve per essere felici?

 
Ti ringrazio,
Matteo

Pier ha risposto: Gentile Matteo, quando ci accorgiamo di sopravvivere e non di vivere, paradossalmente, le prime cose che spesso proviamo sono tristezza, paura e voglia di tornare a dormire per rifugiarci nei sogni che abbiamo sempre fatto, nonostante ora ci appaiono immensamente futili. Tutto ciò è comprensibile! Si ha paura della strada che ora, per la prima volta, si intravede, ma di cui non si conosce ancora nulla. Inoltre si diviene profondamente tristi per tutto il tempo che si comprende di aver gettato apparentemente invano. Con il passare del tempo, però, si diviene consapevoli che unicamente grazie a tutto il tempo speso in ciò che ora ci appare inutile siamo divenuti capaci di intuire e desiderare nuovi orizzonti. Infatti, quando iniziamo a vivere ricercando il significato più profondo delle cose, quel che in principio ci appariva come un inutile cumulo di sogni sbagliati, d'un tratto diviene letame utile a rendere fertili i campi su cui stiamo tentando di far crescere la nostra nuova vita.

Quando iniziamo a lavorare totalmente e onestamente alla ricerca del significato ultimo di questa nostra esistenza, come per magia, tutti i dolori e l'ignoranza che hanno segnato il nostro passato, divengono un'opportunità di crescita e cambiamento, perché comprendiamo che l'unico vero punto di partenza sta proprio nel vedere pienamente chi siamo e cosa facciamo, e non certo nel creare un nuovo sogno in cui rifugiarsi. Durante questo processo di trasformazione ritengo altrettanto naturale iniziare a vedere tutti coloro che vivono ancora immersi in quei sogni che noi stessi facevamo sino a poco tempo prima come degli illusi, ma questo è solo l'inizio. Questo giudizio pesante, carico di rabbia e confusione, affiora in noi solo siano a quando teniamo ancora un piede dentro le acque torbide della vecchia vita. Sino a quando il nostro processo di cambiamento non si stabilizza, viviamo la percezione che può avere un neonato quando, durante il parto, si trova con tutto il corpo all'interno dell'utero materno e solo la testa fuori. In quel particolare momento, se il piccolo potesse parlare, sicuramente inveirebbe contro infermieri, medici, parenti e tutti quei neonati che ancora vivono beati e tranquilli nel ventre delle loro mamma.

Nei suoi primi momenti, la nascita, per il neonato, è più simile a una morte che a un ingresso in un nuovo mondo, in una più vasta e complessa dimensione. Allo stesso modo si presenta l'inizio del nostro risveglio interiore, perciò è naturale vivere una fase di rabbia e invidia nei confronti di chi dorme ancora, ben conoscendo quanto comodo e rassicurante sia il loro sonno rispetto al dolore e alla paura che noi ora stiamo attraversando durante il nostro risveglio. Inoltre, alcuni di quei sogni forse ancora a momenti ci attraggono e a momenti ci appaiono insignificanti.

Essere bruco ha la sua bellezza, come essere farfalla, ma vivere la fase della metamorfosi è veramente difficile. Non si sa più chi si è. La vecchia vita ci chiama ancora a gran voce dalla porta della nostra cantina interiore mentre il nuovo non è ancora visibile perché i nostri occhi, vissuti nel buio per anni, rimangono abbagliati dalla luce. Senza bruco non c'è farfalla, pertanto, non sprecare troppo tempo nel giudicare i bruchi, né quelli che vivo fuori da te, né quelli che vivono ancora dentro di te. 

Mi chiedi perché vi siano persone che ricercano la pace e il senso ultimo delle loro vite e perché molti dormono sonni tranquilli persi in cose effimere? Per me la risposta sta nella natura stessa dell'uomo, dove non v'è nulla di sbagliato, poiché così, ora, si manifesta attraverso l'unico modo che dispone per realizzarsi ed esprimersi. Perché prima viene il bruco, poi la metamorfosi e infine la farfalla? Perché si! Perché è la sua natura! Perché l'uomo in principio è ossessionato dal sesso, ricerca unicamente potere, fama e successo, e solo poi, forse, inizia ad interrogarsi sull'esistenza di un significato più vasto delle cose? Perché si! Perché è la sua natura! Gioisci per gli “uomini bruco” che strisciano nel fango e nella polvere nel tentativo, spesso inconsapevole, di imparare a volare fra i fiori e le stelle più lontane. Considera veramente poco tutti coloro che della vita da bruco hanno fatto un valore da difendere e diffondere. Questo è un grave errore con cui, prima o poi, dovranno fare conti amari. Gli uragani della vita colpiscono indistintamente tutti, ricchi, poveri, belli, brutti, colti, ignoranti, intelligenti, sciocchi, proprio attraverso le cose che più ci stanno a cuore: lavoro, denaro, fama, potere, amore, famiglia, salute, successo. Nessuno è immune al movimento più o meno ondulatorio del destino salvo chi è divenuto farfalla. L'uomo farfalla avendo già conosciuto una morte ben più grande, quella del suo egoismo, quella del bruco, ed avendo scoperto che in essa si celava una nuova e più vasta esistenza, attraversa perdite e guadagni, fallimenti e successi con grande equanimità.

Lascia al bruco la vita da bruco, verrà il suo momento, occupati piuttosto sempre più della tua indagine interiore, del momento in cui potrai divenire pienamente farfalla. Pensare all'ignoranza altrui non ci serve a molto. Semmai chiediti perché ogni tanto provi invidia per quell'ignoranza. Forse perché non l'hai ancora riconosciuta completamente come vita vuota e ripetitiva, o forse perché, come dicevo prima, vedi nel dormiente una condizione di dolore ben minore rispetto a chi si sta ridestando. Lascia che sia, è solo una fase che passa da sé. Una roccia è ben più protetta e sicura di un fiore, ma quale immensa libertà, bellezza e possibilità di vita li separa! 

Per concludere riporto un frammento tratto dall'enciclopedia che descrive la differenza fra lo stato del bruco e quello della farfalla: “La farfalla completamente sviluppata ha un tipo di vita totalmente differente da quello del bruco: mentre questo si nutre di foglie per crescere, la farfalla passa il tempo a succhiare il nettare dei fiori e ad accoppiarsi”.

Metafora perfetta! L'uomo desto passa il tempo succhiando il nettare della vita e accoppiandosi con l'esistenza intera. L'uomo dormiente passa il suo tempo mangiando le foglie morte dell'egoismo: invidie, gelosie, possessi, ansie da prestazione, paure di ogni genere.

Se tutto ciò ci è chiaro ed evidente, chi mai potrebbe invidiare la vita del bruco? E quale bruco potrebbe desiderare, ancora per un istante, di rimanere tale sapendo qual è il suo potenziale?

 
Un abbraccio,
Pier
 

Tags: Aiuto psicologico

Per inserire i commenti vai a fondo pagina

Commenti   

# giorgio tanco 2011-01-10 19:21
Il miracolo è davvero come un bruco diventa una farfalla...The miracle is how a caterpillar becomes a butterfly...su you tube, digita Benjamin Smythe, e...
# renato farina 2011-01-10 21:22
La metafora del bruco e la farfalla ben rap- presenta l'essenza della vita; ma quando uno nel suo trascorrere viene a conosce le differenze? Lí è il busillis di come riusci-
re ad affrontare i tornanti della vita gli intoppi sulla stessa pietra. La filosofia generalmente viene dall'esperienza e tra l'intuirla e farla c'è di mezzo un gran mare a volte di guai e a volte di felicitá. Ce la vie
# Fabio 2011-01-14 14:51
Bellisimo post Dadrim, ne avevo bisogno!grazie!

PER INSERIRE COMMENTI DEVI ESSERE ISCRITTO.
TI RICORDIAMO CHE L'ISCRIZIONE E' GRATUITA!

Negozio

Libro, maglietta, CD musicali e altri pensieri per entrare sempre più nel mondo di Dadrim.

Canzoni

Ascolta le nostre canzoni: un viaggio nel mondo delle emozioni e del pensiero umano alla ricerca del significato ultimo delle cose.

Iscriviti

Iscrizione gratuita e illimitata permette l'inserimento di commenti e la ricezione newsletter.