• Dadrim Copertina Originale
  • Dadrim Copertina Originale2

Spiritualità

Una scarpa n°48 è grande, ma stretta per chi porta il 52!

scarpaRoberto ha scritto: Ciao Pier, sono Roberto. Sono stato obbligato dalle circostanze a fare i conti (disastrosi) con la mia esistenza alcuni anni fa, perciò comprendo il tuo linguaggio e condivido molti pareri. Personalmente ho imparato a stare molto attento a dare consigli, specialmente a chi non ha nessuna intenzione di affrontare dispiaceri addormentati, e ho notato il tatto con cui hai dato alcune risposte a persone in situazioni abbastanza delicate. Non sarei stato capace di essere altrettanto diplomatico, ed è per questo che spesso evito di proporre soluzioni. La mia domanda è: sei sincero o cerchi di addolcire la pillola temendo un rifiuto secco al giusto rimedio? Si sa che certi dolori vanno vissuti e pianti fino all'ultima lacrima affinché si manifesti il "miracoloso" effetto di accettazione della realtà, e a volte sembra tu voglia far credere che si possa evitare questo obbligo: forse non ritieni che ad ognuno venga affidato un compito alla sua portata? Non voglio essere critico, solo non ho capito la tua tecnica.

Pier ha risposto: Caro Roberto, io non ho nessuna tecnica o strategia, non valuto nulla e non elaboro calcolo alcuno per il semplice motivo che non ho nessun fine, scopo o obbiettivo. Gli obbiettivi nascono quando si proietta un’immagine di ciò che si ritiene dovrebbe essere il futuro. Per avere uno scopo devi avere un desiderio da realizzare, ma io non ho alcun desiderio da raggiungere quando rispondo a una domanda. La mia risposta è unicamente la condivisione immediata della mia percezione del problema. Se poi qualcuno, ascoltando le mie parole, riesce a dissolvere il suo problema, bene, ma questo è principalmente merito suo.

Quando condividiamo la nostra visione delle cose per il puro piacere di vivere la relazione, il nostro significato è intrinseco all’azione che compiamo. Quando, invece, agiamo con uno scopo estrinseco, predeterminato, il nostro relazionarci non è più libero, ma manipolativo e vincolante. Un fine, per me, esiste sempre e solo in chi pone una domanda. È chi chiede che elabora la risposta, e quando la risposta rientra nel suo spazio di consapevolezza, questa può essere accettata, rifiutata o deformata nei significati. Tutto qua! Non ho una tecnica, non sono uno psicologo o uno psichiatra, non ho una profilassi, una diagnosi e una prassi. Se proprio devo cercare di definire quel faccio, la parola più adatta mi sembra essere “poesia”. Ricordo che da piccolo mi chiesero cosa volessi fare da grande? Risposi il poeta. Sorrisero. Non so se mi stia riuscendo, ma credo che la poesia sia la cosa che più si avvicina alle mie risposte. Sì, perché per me è l’essenza della vita ad essere pura bellezza e poesia, e non v’è nulla di più appagante del provare a rifletterla e trasmetterla alle persone attraverso le parole. Almeno per me. Qualcun altro userà altri strumenti e sentieri: il legno, un pennello, la cura di un figlio, di un giardino, di una città. Le vie sono infinite!

Tornando a noi, dicevo che una tecnica è utile solo per chi crede che gli individui siano tutti uguali o perlomeno sottoponibili allo stesso processo di trasformazione, ma poiché ogni essere umano è un fenomeno indefinibile e imprevedibile l’unica via percorribile è l’intuizione immediata e diretta di ciò che serve fare e dire in uno scambio da cuore a cuore.

Perché credi poi che alcune mie risposte siano diplomatiche e addolcite? Sembra che in te sia radicata la convinzione che il contatto con la realtà debba necessariamente essere un fenomeno doloroso, ma per me non è necessariamente così! La strada che ci riporta a noi stessi è dolorosa quanto riteniamo che debba esserlo, dipende solo da noi. Chi è colui che riscopre se stesso? E chi è quel se stesso da riscoprire? Siamo sempre e solo noi! Tu sei la via, il viandante e la meta!

Quando rispondo a qualcuno, l’unica cosa che cerco di fare è percepire il grado di equilibrio, sensibilità e penetrabilità della coscienza di colui che pone la domanda. Un problema di cemento necessita l’utilizzo di un martello, mentre un problema fatto di palloncini d’aria l’uso di uno spillo. Vi sono, però, a volte, anche problemi così sanguinanti e sofferenti che l’unica cosa che ci mi sento di mettere in gioco è l’ascolto, il silenzio, una garza sterile e del disinfettante. Se proprio devo trovare un fine, uno scopo, il mio fine è la persona, non certo una verità, un dio o una pace fuori dal cuore dell'uomo stesso, perché non ritengo nulla più elevato della necessità e possibilità d’amore e consapevolezza che l’uomo manifesta in sé. Infine, Roberto, sono certo che a tutti noi venga sempre affidato un compito alla nostra portata, il fatto è che non tutti desiderano portare a termine quel compito.

 
Un caro saluto,
Pier

 

Tags: Riflessioni sulla vita, Equilibrio interiore

Per inserire i commenti vai a fondo pagina

Commenti   

# gentian 2008-12-04 22:39
...l'innocenza che denoto in te Dadrim, mi riempie di gioia...il brio del tuo essere ,mi eleva...la poesia cui pregno sei,mi nutre...le note della musica,mi sciolgono...i contorni cadono...il silenzio è..........
grazie
# Cristiano 2008-12-05 00:27
Rimango sempre stupito dalla tua capacità di rovesciare i concetti, di spiazzare il lettore, di cambiare la prospettiva per poi colpire il centro della questione come fosse bere un bicchiere d'acqua. Spero di essere all'altezza del compito a me assegnatomi, come tu dici, ma a volte mi sembra prorpio di non avere forze a sufficienza. Continuerò ad usare questo blog come un fuoco per illuminare le mie notti!! Grazie Dadrim!!!
# Stefania 2008-12-05 13:25
La frase di Gibran a cui ti riferisci, caro Dadrim, è presente in: "Sui figli", del libro il profeta, come giustamente ricordi.
Ecco il pezzo:
"I vostri figli non sono figli vostri.
Sono figli e figlie della sete che la vita ha di sé stessa.
Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi, e benché vivano con voi non vi appartengono."

Solo per completezza.
Un caloroso saluto,
Stefania!!
# Sara 2008-12-05 19:20
Ma se uno ha il 32 di piede e porta una scarpa 42? :-)
# Luca 2008-12-05 19:21
Vorrà dire che ci sta comodo!!! :evil:
# Rosa 2008-12-06 01:12
Ma se non hai una tecnica, almeno avrai una visione delle cose, o sbaglio? E se hai una visione delle cose, questo significa che distingui il bene dal male. Almeno credo questo sia inevitabile!? E se qualcuno distingue il bene dal male, non dovrebbe avere una tecnica per portare le persone al bene?
Non so se quel che dico abbia un senso o meno, ma a me pare di si...
Con questo non voglio fare alcuna critica, perchè quel che dici mi coinvolge sempre, e sento che le tue parole portano un messaggio straordinario; è solo che spesso mi sento confusa e mi sembra di perdere il filo del discorso.
Mha?? sono proprio confusa... non che non lo fossi prima, ma ora forse lo sono ancor di più. Ormai credo di conoscerti un po', e so che tu mi diresti: bene, finalmente le tue certezze si stanno dissolvendo. Ma devo ammettere che senza certezze, per ora, non vivo molto bene...
Solo tu sai farmi del bene quanto sai frami del male!!!

Un bacio grande, grande....
Rosa
+1 # carola 2008-12-06 10:18
Anche questa tua risposta come le precedenti a "me" è piaciuta,perchè ? semplicemente vicina al mio modo di essere.
UNICO punto dolente: mi dispiace che per alculne persone parole cosi calde siano come palline che rimbalzano contro il muro e perseguono la loro vita nel dolore e nel buio senza vedermi nessun appiglio, ma forse anche questa è una cosa da accettaresenza voler cambiare nessuno.

Non sei un psichiatra mi verrebbe da dire per fortuna da un lato e peccato dall'altro, purtroppo non ho ottimi rapporti con questa classe di medici
che a mio avviso dovrebbero avero più vicini ad altre filosofie che al solo "dio farmaco" capace di togliere tutti i mali a scapito dell'anima.
quando affermo meglio un dolore vissuto sin in fondo che la morte celebrale e dello spirito causata psicofarmaci mi guardano tutti sconvolti: "ma come soffrire? tu sei pazza" mi rispondono ed io a volte triste e un pò amara dalle cose che sento rispondo "sapessi quanto bella è intensa la rinascita" e a questo punto mi guardano straniti ancora di più.
# Roberto 2008-12-08 17:39
Ciao Dadrim,grazie della risposta esaustiva.Volev o solo aggiungere che la mia sensibilità mi ha fatto esaltare dolori e guai che fanno al massimo ridere la maggior parte delle persone; L'aver metabolizzato tali "disgrazie" mi ha aperto ad altrettanto profonde gioie e reso immune a quegli stessi problemi che tanto hanno appesantito la mia esistenza.In più, oggi senza sforzo colgo ogni suggerimento che la mia coscienza mi fa conoscere attraverso le parole, di altri o mie ,le quali a volte mi rimangono in circolo per giorni,oppure attraverso piccoli intoppi nella vita quotidiana o leggeri malesseri che spariscono immediatamente appena "mi accorgo" del messaggio.I messaggi in genere suggeriscono sia lo scopo che devono perseguire le mie azioni,sia il metodo per ottenerlo (tecnica).Inseg uendo questi piccoli traguardi traggo l'entusiasmo e l'energia per arrivare fino alla ambita meta. Si dice che l'asino cominci a correre quando è prossimo alla stalla e questo funziona più che mai per me,ma ricordo benissimo quanta fatica ho fatto per combattere l'inerzia e la mancanza di convinzione nel credere che una giustizia c'è e paga sempre laddove anche una semplice risposta ha il suo peso e innesca una importante reazione.Non è da tutti sprecare speranze in questa direzione,ed è per la stima che inevitabilmente provo per questa categoria di persone che parlavo di corso di studio,categori a alla quale sento di appartenere.Com e avrai notato io ubbidisco e basta, ricevo ordini e li eseguo.Può sembrare limitativo è vero ma è anche vero che ho avuto tutto il tempo per provarci da solo a raddrizzare le sorti del mio destino e non ci sono riuscito,anzi, sono riuscito sempre a fare peggio di prima. Ora che ho consumato fino in fondo la presunzione di sapere come si fà o non si fà, posso finalmente scegliere di farmi aiutare grazie alle opportune preghiere; E questo è oggi il mio solo individuale vero profondo fine: farmi aiutare da chi può farlo davvero ad essere un uomo sereno,ricco sano e in armonia con il mondo e le sue precisissime leggi.Mi piace pensare che questo è il desiderio che più o meno ci accomuna tutti.Un saluto a te e anche agli altri commentatori,ci ao.

PER INSERIRE COMMENTI DEVI ESSERE ISCRITTO.
TI RICORDIAMO CHE L'ISCRIZIONE E' GRATUITA!

Negozio

Libro, maglietta, CD musicali e altri pensieri per entrare sempre più nel mondo di Dadrim.

Canzoni

Ascolta le nostre canzoni: un viaggio nel mondo delle emozioni e del pensiero umano alla ricerca del significato ultimo delle cose.

Iscriviti

Iscrizione gratuita e illimitata permette l'inserimento di commenti e la ricezione newsletter.