La morte dell'autorità e la nascità della vera libertà
Athena ha scritto: Pier, vorresti ampliare ed estendere questa tua affermazione: "non mi riconosco in nessuno"?
Pier ha risposto: Cara Athena, con questa mia affermazione desidero evidenziare l’inganno che si cela nell’identificazione ad un pensiero, una filosofia, una religione o una teoria. Si tramanda la storia di un missionario cristiano che giunge in uno sperduto villaggio dell’Africa. Dopo qualche tempo ha già fondato una chiesa e convertito gli adulti del posto alla fede cattolica. Una domenica mattina, mentre sta indottrinando i bambini più piccoli del villaggio, conclude la sua oratoria affermando con tono solenne: “Il regno dei celi è solo per chi si è pentito dei suoi peccati e per chi ha visto la corruzione e il male che albergano nella sua anima. Solo a chi chiede perdono il nostro Padre celeste aprirà i cancelli della gioia e della vita eterna!” Alla fine di queste parole, dall’ultima fila di banchi, un bambino alza la mano intimorito chiedendo la parola. Il prete, con voce gentile, afferma: “Dimmi pure figliolo, vuoi sapere altro sul regno dei cieli?” Il bimbetto con innocenza risponde: “ No padre, volevo solo capire. Come prima cosa dobbiamo peccare, e pure molto, così poi ci possiamo pentire e chiedere perdono?”
Questo è quel che combinano tutte le dottrine, le teorie e i credo di tutto il mondo. Prima ancora che il bambino faccia una domanda noi gli diamo mille risposte, condizionando la sua mente, ponendo dei limiti ben definiti alla naturale e spontanea fioritura della sua intelligenza.
Questo punto è di estrema importanza e spero di riuscire a comunicarlo chiaramente. Supponiamo che dopo una vita di ricerca faticosa riesca ad avere una concreta e profonda esperienza di pace, armonia e bellezza. Supponiamo anche che io sia un insegnate in una scuola materna. Secondo te, la mia esperienza, il mio vissuto di pace e vastità, lo trasmetterò ai bambini attraverso il vivere quotidiano, il mio semplice e spontaneo relazionarmi con amore e pazienza o inizierò ad organizzare lezioni e incontri per indottrinarli al pensiero della bellezza e dell’amore?
Chi indottrina dimostra di vivere soffocato da pensieri e ideologie. Ma l’ideologia non può sostituire la fatica e la profondità di un cammino fatto di esperienze concrete, di incontro con l’altro, con noi stessi, i nostri limiti e le nostre paure. È solo l’esperienza reale, che è sempre un’esperienza totale, l’unica vera azione trasformativa possibile. Il chiudersi in fedi e dogmi è un’esperienza parziale, incompleta, che non costa grande sacrificio e sforzo. Posso infatti pensare all’amore, alla solidarietà e alla non violenza tutto il giorno, ma ciò non implica che nella realtà dei fatti io sia effettivamente quel che penso! Il pensiero è solo una piccola e debole parte del nostro essere. I bambini non vanno indottrinati o portati a lezioni su Dio e l’amore, ma vanno amati ed educati da persone che sentono la reale presenza dell’amore nei loro cuori. Solo così, rispecchiandosi in una relazione fatta di bellezza e profondità, l’intrinseco e naturale potenziale dei giovani sarà aiutato a manifestarsi.
Aiutare i bambini a sviluppare la loro innata dimensione interiore è una cosa semplice e naturale se noi stessi siamo stati capaci di realizzarla, perché i bambini assorbono tutto, dal più piccolo movimento degli occhi, alla minima sfumatura d’emozione che passa attraverso le nostre voci.
Il vero guaio è aiutare gli adulti ad uscire dalle loro caotiche, intricate e chiassose menti, ingolfate da teorie, credo, dogmi e allucinazioni. Gli adulti non vedono più nulla in modo diretto e semplice, non sentono, ma interpretano di continuo, fraintendono, manipolano, e tutto per difendere in continuazione quella stessa gabbia mentale che gli impedisce di vivere sereni.
Dopo aver visto e compreso tutto ciò, come possiamo riconoscerci ancora in qualcosa o in qualcuno? L’unica cosa che possiamo fare è tuffarci nell’oceano della vita per averne finalmente un’esperienza totale e reale, smettendo così di teorizzare restando seduti sulla nostra barchetta scassata che va alla deriva. E quando faremo esperienza di cosa voglia dire nuotare realmente fra le grandi onde dell’oceano, non ci sarà più possibile dire io sono un “oceanista”, io credo nell’esistenza dell’oceano e teorizzo sulle sue onde. A quel punto potremo solo sorridere per la felicità che proviene dall’esservi totalmente immersi!”
A quel punto, se vorremo effettivamente aiutare qualcuno a vivere veramente, certo non gli parleremo dell’oceano, non gli daremo nuove teorie o superstizioni, ma semplicemente lo condurremo ad una spiaggia e quando saremo lì gli diremo: “Ecco!, questo è l’oceano, se vuoi puoi immergerti e conoscerlo, se hai paura puoi anche tornare a casa, ma d’ora in poi, ovunque andrai, non potrai più scordare che la realtà e la bellezza sono sempre a tua disposizione, e che se vivi in una menzogna è solo perché tu lo vuoi, perché dentro di te sei pieno di paura d’affogare!
La metafora dell’oceano e del nuotarvi dentro è veramente significativa. Infatti come impariamo a nuotare? Impariamo a nuotare solo dopo aver imparato a rimanere a galla. Ma come si fa a rimanere a galla? Si rimane a galla solo quando fiduciosi ci si abbandona totalmente all'acqua. Dopo aver vissuto la fiducia ed essersi abbandonati totalmente, con leggeri movimenti armonici possiamo anche iniziare a giocare e a muoverci fra le onde e le correnti.
Questa è la metafora perfetta che descrive la relazione che sussiste fra il nostro Essere e l’Esistenza! Quando il nostro Essere si abbandona totalmente all’Esistenza, senza sforzo alcuno, iniziamo a fluttuarvi beati in superficie, sino a fonderci, poi, totalmente in essa, senza più alcuna necessità di respirare, poiché il nostro respiro diviene il suo respiro e il suo il nostro.
Tags: Ricerca della felicità
Commenti
Hai più che risposto, anzi apprezzo infinitamente la ricchezza con la quale sai esporre ciò che vedi e contieni.
E, per difetto, ne estrapolo un passaggio:
"I bambini non vanno indottrinati, non vanno portati a lezioni su dio e l’amore, ma vanno amati ed educati da persone che sentono la reale presenza del divino nei loro cuori e nel mondo intero. Solo così, rispecchiandosi in una relazione fatta di bellezza e profondità, l’intrinseco e naturale potenziale di divenire esseri divini si dischiuderà nei cuori delle nuove generazioni."
Che dire, bando alla sudditanza, mi riconosco in queste tue come altre parole
RSS feed dei commenti di questo post.